Guida alla scelta dei Gadgets pubblicitari
  
  
  
  
  Consigli per investire e non perdere i tuoi soldi:
"IL REGALO DEVE PIACERE AL BAMBINO, NON AL PAPÀ"
  
  -  QUAL È L'OBBIETTIVO della mia azione? Aumentare i clienti, il fatturato? Farmi ricordare? fidelizzare chi  acquista? Acquisire contatti? Provocare una reazione di un certo tipo? Rafforzare un invito?
-   QUAL È IL PUBBLICO a cui mi devo rivolgere o mi voglio rivolgere.
-  SCEGLIERE  L'OGGETTO con lo stile e l'immagine della mia azienda; armonizzare l'oggetto con le esigenze del destinatario.
-  se la DIMENSIONE DEL MIO TARGET è troppo ampia, suddividerlo per classi omogenee per un contatto personalizzato.
-  QUANTI SOLDI HO a disposizione e quanto posso spendere per ogni regalo.
 
  
  
  
  -  IL REGALO DEVE ESSERE SOLO DI  QUALITÀ in quanto porta il vostro nome e promuove la vostra immagine. Deve evitare di risultare offensivo per chi lo riceve perché solo così può durare nel tempo il vostro ricordo.
-  IL REGALO DEVE AVERE UN'UTILITÀ d'uso che si protragga a lungo nel tempo.
-  PREFERIRE OGGETTI utili a quelli carini senza alcun impegno pratico. Utili e sempre a misura del destinatario.
-  SCEGLIERE L'OGGETTO CHE SI IDENTIFICHI CON IL MESSAGGIO CHE INTENDETE DARE: della mia azione? Aumentare i clienti, il fatturato? Farmi ricordare? fidelizzare chi  acquista? Acquisire contatti? Provocare una reazione di un certo tipo? Rafforzare un invito?
-  QUAL È L'OBBIETTIVO, per esempio:
    
     - regalo un euro-calcolatore con il messaggio "potete contare su di noi",
- regalo un cappellino con il messaggio "siamo sempre in testa siamo i migliori",
- regalo un gadget rigenerato o biodegradabile con il messaggio "lavoriamo per una natura amica".